La maglietta di Solo Cose Belle
Modello unisex di colore blu scuro
COSTO 12 10 EURO
Hai bisogno di informazioni o vuoi acquistare più di 20 magliette?
Contattaci all’indirizzo e-mail solocosebelleilfilm@gmail.com
Modello unisex di colore blu scuro
COSTO 12 10 EURO
Hai bisogno di informazioni o vuoi acquistare più di 20 magliette?
Contattaci all’indirizzo e-mail solocosebelleilfilm@gmail.com
Il film è prodotto da Coffee Time Film di Kristian Gianfreda, società di produzione cinematografica con sede a Rimini, e Sunset Produzioni, cooperativa forlivese che ha prodotto nove film documentari girati tra Italia, Tunisia, Francia e Libano. Con i suoi film Sunset ha vinto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui il Premio Ilaria Alpi per la migliore produzione.
Il film ha anche ottenuto il finanziamento della Film Commission Emilia-Romagna ed è stato girato in collaborazione con l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, con la partecipazione della Cooperativa La Fraternità, della Cooperativa Il Calabrone Cremona e di altre aziende sponsor.
Un altro contributo rilevante viene dal territorio: istituzioni, associazioni locali, comuni e parrocchie che, accogliendo con entusiasmo il progetto, hanno messo a disposizione fin da subito spazi e risorse.
La regia è di Kristian Gianfreda che da vent’anni realizza spot, documentari sociali e cortometraggi. È alla sua prima esperienza cinematografica.
Portare la diversità sullo schermo è il suo mestiere: con la telecamera ha sempre cercato di rendere protagonisti, dandogli voce e dignità, disabili, ragazze di strada, profughi, senza fissa dimora e gli ultimi del mondo.
La sceneggiatura è stata scritta da Andrea Valagussa, già autore, tra gli altri, di Un medico in famiglia (RAI1), La strada di casa (RAI1), Don Matteo (RAI1), Che Dio ci aiuti (RAI1), A un passo dal cielo (RAI1) e Distretto di Polizia (Canale 5), Marco Brambini, Andrea Calaresi, Filippo Brambilla, Matteo Lolletti, Kristian Gianfreda, Susanna Ciucci.
Solo cose belle è stato girato interamente a San Giovanni in Marignano (RN), Rimini e dintorni dal 22 agosto al 18 settembre 2018, con una troupe di quasi 40 persone, alcune di queste con disabilità.
Casting: Diretto da Ruggero Sintoni (Accademia Perduta/Romagna Teatri), produttore teatrale e cinematografico.
Actor Coach: Gli attori sono stati seguiti durante le riprese dall’Actor Coach Stefano Alleva, registra teatrale, di film (Affari di Famiglia) e di serie tv (Elisa di Rivombrosa, Un medico in famiglia, Un posto al sole).
Fotografia: Luca Nervegna
Scenografia: Gianfranco Boattini
Costumi: Sara Gorgoglione
Montaggio: Corrado Iuvara
Musiche: Bevano Est
I ruoli delle persone con disabilità sono interpretati da persone realmente disabili: il film è pensato come strumento di diffusione dei valori della cooperazione sociale che la Comunità porta avanti da 50 anni, oltre che come opera artistica. Racconta di persone ai margini, e vuole renderle protagoniste, sul set e fuori. Vuole davvero dare un senso alla trasformazione della diversità da ostacolo in risorsa.
Interpreti e personaggi:
Idamaria Recati – Benedetta Corradini
Luigi Navarra – Kevin, ragazzo in pena alternativa
Giorgio Borghetti – Stefano Corradini, Sindaco di San Giovanni
Patrizia Bollini – Valeria Corradini, moglie del Sindaco
Erica Zambelli – Diana, mamma della Casa Famiglia
Marco Brambini – Roberto, papà della Casa Famiglia
Francesco Yang – Ciccio, figlio accolto
Marco Berta – Marcone, figlio accolto
Francesco Fabbri – Nino, figlio naturale
Caterina Gramaglia – Ivana, ex-prostituta
Aaron T. Maccarthy – Chukwu, immigrato
Carlo Maria Rossi – Don Alberto, parroco
Barbara Abbondanza – Elvira, macellaia
Riccardo Trentadue – Romualdo, vigile urbano
Federica Pocaterra – Giulia, compagna di classe di Benedetta