“Solo cose belle” è una commedia che racconta la storia di Benedetta, ragazza sedicenne, nel momento in cui incontra una casa famiglia appena arrivata nel suo paese, nell’entroterra di Rimini.
La casa famiglia è rumorosa e stravagante. Compongono il nucleo familiare, oltre un papà e una mamma, un extracomunitario appena sbarcato, una ex-prostituta, un carcerato, due ragazzi con gravi disabilità, un bimbo in affido e un figlio naturale.
Benedetta è la figlia del sindaco ed è costretta ad adeguarsi a un ruolo sociale che non le piace e a un’ideale di perfezione, anche del corpo, che la rende infelice. Sarà proprio Benedetta, anche attraverso la sua storia d’amore con uno dei ragazzi della casa, Kevin, a introdurci in questo mondo ai margini, in cui tutti sembrano sbagliati.
Ma sarà proprio così?
L’intero paese, che si prepara con passione alle elezioni comunali, sarà coinvolto da questo incontro e, nello scompiglio generale, arriva un finale inaspettato, dove tutto sembra fallire e tornare all’inizio della storia, mentre in fondo tutto è cambiato.
La Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi, è un’associazione diffusa su tutto il territorio nazionale e internazionale, nota per il suo impegno a favore degli ultimi, degli emarginati e in genere delle categorie più povere della società.
Il film rappresenta la ricchezza di questo mondo e ne coglie gli aspetti più interessanti e attuali.
C’è un pubblico naturale, “vocazionale”, per questo film: è rappresentato dal mondo dell’associazionismo, del volontariato, delle cooperative sociali e, più in generale, da tutte le persone che si interessano ai destini e alle vite degli altri.
“Solo cose belle” è un film prodotto da Coffeetime Film, società di produzione audio-visiva con sede a Rimini e da Sunset Produzioni, casa di produzione forlivese, in collaborazione con l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, con la partecipazione della Cooperativa La Fraternità, della Cooperativa Il Calabrone Cremona e di altre aziende sponsor.
Il film ha ottenuto il finanziamento della Film Commission Emilia-Romagna.
Il film è prodotto da Coffeetime Film di Kristian Gianfreda, società di produzione audio-visiva con sede a Rimini creata per la realizzazione di questo film, e Sunset Produzioni, casa di produzione forlivese che ha prodotto nove film documentari girati tra Italia, Tunisia, Francia e Libano. Ha vinto riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui il Premio Ilaria Alpi per la migliore produzione.
La possibilità del film è nata dal fatto che alcune figure chiave della produzione hanno messo a disposizione passione e professionalità. Il lungo lavoro compiuto sulla sceneggiatura, lo studio delle location e la pianificazione del casting sono frutto di questo contributo.
Un altro contributo rilevante viene dal territorio: istituzioni, associazioni locali, comuni e parrocchie che, accogliendo con entusiasmo il progetto, hanno messo a disposizione fin da subito spazi, facilitazioni e risorse.
La regia è di Kristian Gianfreda che da vent’anni realizza spot, documentari sociali e cortometraggi.
Portare la diversità sullo schermo è il suo mestiere: con la telecamera ha sempre cercato di rendere protagonisti, dandogli voce e dignità, disabili, ragazze di strada, profughi, senza fissa dimora, e altri ancora.
“Solo cose belle” è il suo primo lungometraggio.
La sceneggiatura è stata scritta da Andrea Valagussa, Marco Brambini, Andrea Calaresi, Filippo Brambilla, Matteo Lolletti, Kristian Gianfreda, Susanna Ciucci.
Attorno al progetto, per sostenerlo e farlo crescere, si è costituito nei due anni di pre-produzione un appassionato gruppo di lavoro costituito da diverse figure provenienti dal mondo della cooperazione e dell’impresa cinematografica.
Ad oggi la troupe è costituita da una trentina di professionisti del settore.
Il casting è stato diretto da Ruggero Sintoni (Accademia Perduta/Romagna Teatri), produttore teatrale e cinematografico.
Gli attori saranno seguiti durante le riprese dall’actor coach Stefano Alleva, registra teatrale, di film (Affari di Famiglia) e di serie tv (Elisa di Rivombrosa, Un medico in famiglia, Un posto al sole).
Da mesi stiamo lavorando perché le cose belle possano cambiare la tua vita, così come hanno cambiato quella dei cittadini di San Giovanni dopo l’arrivo in paese di una stravagante casa famiglia.
Per farlo, è necessario il tuo supporto!
Sostienici nella campagna di raccolta fondi su https://daicistai.apg23.org/projects/solo-cose-belle.
L’obiettivo da raggiungere è pari a 30.000 euro e il budget raccolto verrà ridistribuito per coprire le spese di montaggio e post-produzione del film.
Il tuo contributo è fondamentale: dona, condividi, parlane!
Dall’inizio della produzione del film…
TAZZE di CAFFE' BEVUTE
PIZZE ORDINATE
MAALOX TRANGUGIATI
NOTTI INSONNI